Una sbornia da smaltire

Di fronte a movimenti bruschi e inattesi dei mercati finanziari è quasi automatico cercare paragoni e raffronti con le crisi passate. E il rimando agli effetti diffusi e globalizzati della crisi del 1929 ben si adattano alla sorpresa di una risposta tardiva e inadeguata del Governo cinese, già vessato a livello sociale dai gravi incidenti […]

Al Drago cinese servirebbe un Draghi

E’ l’invocazione lanciata da un ex membro della Banca centrale cinese. E mentre il retail si lecca le ferite dopo i crolli di borsa, emergono i limiti di un mercato poco trasparente e un governo impreparato. Sulla propensione al gioco dei cinesi e il loro amore per le sfide è inutile stupirsi. Basta fare un […]

L’Europa e la zavorra delle sanzioni alla Russia

I numeri per l’UE sono inquietanti: 100 mld eur ed anche 2.5 ml di posti di lavoro si perderanno quest’anno per le sanzioni imposte alla Russia, dei quali oltre 200mila solo in Italia e 465mila in Germania, secondo una ricerca WIZO. E come se non bastasse è arrivata immediata la risposta russa che ha ampliato […]

Il fallimento greco e non solo

Il recente ed ennesimo downgrading di S&P porta il rating della Grecia un ulteriore gradino in basso. Precisamente nel livello “spazzatura” del merito di credito sovrano. L’agenzia di rating vede un 50% di probabilità per Grexit, laddove lo stesso premier Tsipras ammette che la Grecia non sarebbe in grado di gestirla e di affrontarla. La […]

La “Lunga Marcia” del QE cinese

Non è sempre facile capire cosa accade dietro la Grande Muraglia. Sta di fatto che il mese di aprile si è chiuso con il più evidente calo degli interest rate swap cinesi su base mensile, dal lontano 2008. Si tratta di una evidente reazione alla conferma di un QE cinese di nome e di fatto. […]

Lo spettro della Grexit è il cavallo di Troia nelle mani di Tsipras

Dopo 16 anni, la permanenza della Grecia nell’Eurozona pare giunta al finale. Il Governo di Alexis Tsipras, che sta perdendo credibilità e consensi non solo all’estero, ha iniziato a mettere le mani avanti e, pur senza mai parlare esplicitamente, ha lasciato intendere che potrebbe venir meno agli impegni finanziari internazionali. L’enfasi posta dal ministro delle […]

La Banca Mondiale Cinese e i mercati cinesi a portata del Sistema Italia

Dopo 5 anni di attesa e gli inutili interventi del Presidente dell’FMI Christine Lagarde che a più riprese ha sollecitato gli Usa a ratificare l’adeguamento del peso dei BRICS nelle istituzioni multilaterali , la nuova infrastruttura alternativa al FMI e Banca Mondiale è pronta al varo. Nell’anno dell’atteso sorpasso dell’economia cinese su quella americana e […]