Davide (Serra) contro Golia (Dalio)

Le recenti dichiarazioni di Davide Serra, CEO di Algebris Investments, che ha messo in guardia il miliardario Ray Dalio, leader della Bridgewater Associates, dal proseguire nella grande scommessa contro le banche italiane ha scatenato un acceso dibattito nelle sale operative. Lo scontro verbale vede, da un lato, una delle più rappresentative società di gestione mondiale, […]

Al gran Ballo delle Borse

Partenza d’anno col botto negli USA dove il Dow Jones tocca quota 26000 punti per la prima volta nella sua storia, dopo un dato forte dell’ISM manifatturiero sulla produzione, ai massimi dal dicembre 2010. Un dato che ha trascinato gli investimenti azionari sulle aspettative di ottime trimestrali ed effetti benefici dalla riforma fiscale di Trump. […]

Brexit e finanza: la mina dei derivati su banche e mercati

La perdita nel marzo 2019 del passaporto europeo sui servizi finanziari dell’UK apre l’incognita dei derivati: entro ottobre 2018 bisogna trovare una soluzione che salvaguardi tutte le banche, non solo quelle inglesi.   Come in tutte le separazioni frutto di lunghe trattative, le versioni dell’agognato accordo dell’ultimo minuto sulla Brexit, concluso solo per evitare il […]

Fed allo sbando, e Fischer saluta

Mentre le promesse di allentamento delle tasse  e nuove agevolazioni fiscali di Trump ridanno tono ai flussi verso i fondi di investimento USA , complice anche il dollaro debole , le banche centrali con in testa la Fed restano ostaggio della politica più che dei mercati. La Banca d’Inghilterra spiazzata dall’inflazione che sulla debolezza della […]

Finalmente un po’ di sirtaki

La Grecia è tornata sui mercati obbligazionari. Il primo bond collocato dal 2014, un titolo a 5 anni, ha riscontrato una forte domanda e visto il rendimento stabilizzarsi sul 4.60%, rispetto al 4.85% stimato inizialmente. Insomma, dopo anni di crisi devastante, ad Atene si sente di nuovo risuonare il sirtaki. Ma non solo: tra i […]

E’ la politica, bellezza!

Il primo trimestre di quest’anno si è chiuso con le Borse che brindano alle proposte di Trump e alle rassicurazioni arrivate dalle elezioni olandesi e dalle proiezioni di quelle francesi. Arginate, sembrerebbe, le derive nazionaliste europee e ridimensionate le spinte populiste d’Oltreoceano occorre dire che le Banche Centrali, specialmente la Fed, hanno fatto un ottimo […]

Le “due velocità” di Draghi

Mentre la locomotiva tedesca rallenta, con gli ordini industriali in frenata per la prima volta negli ultimi sei mesi, gli stessi dati sul complesso dell’Eurozona restano intonati positivamente. Di fronte ad un rialzo dei tassi Usa, praticamente scontato in marzo, e dopo tre settimane di intenso pressing dei membri Fed a supporto delle dichiarazioni della […]

Filippine, un’emergente Superstar

Mentre ci si continua interrogare sulla futura attività delle banche centrali, tra i possibili rialzi della Fed, prima della pausa estiva, e il prolungamento dell’attività della BCE, impegnata in un QE “calmierato ma prolungato” anche a causa dei ben noti problemi con la Grecia, gli Emergenti prendono il largo sostenuti da nuovi flussi di investimento. In […]

Nessuna Grexit in vista, per ora

Le tensioni in Europa crescono, ma non solo per gli scandali e i toni infuocati che caratterizzano la campagna elettorale francese o per le manifestazioni in Romania, bensì per le rinnovate preoccupazioni sulla sostenibilità del debito greco. La miccia è stata accesa dal Fondo Monetario Internazionale, quasi in concomitanza con commenti decisamente poco benevoli del […]