Petrobras: la spada di Damocle sui mercati brasiliani
L’era del suo predecessore e principale sponsor Lula si era chiusa con il più grande scandalo di corruzione nella storia del Brasile, il cosiddetto Mensalao, ed ora il secondo mandato della Presidente Dilma Roussef si apre all’insegna di uno scandalo ancora più grande nei numeri che coinvolge la prima società del Paese, Petrobras. Leggi l’articolo completo: http://www.lamiafinanza.it/default.aspx?c=500&a=33227&titolo=Petrobras–la-spada-di-Damocle-sui-mercati-brasiliani
Venezuela: un default annunciato
Le tensioni dei CDS degli ultimi giorni, sia sul CDS sovrano che su quello dell’azienda petrolifera di Stato PDVSA, hanno impensierito seriamente i grandi investitori internazionali che, nonostante un evidente e inarrestabile deterioramento del quadro politico economico, si erano affidati al solito refrain delle entrate petrolifere per contenere i numerosi alert che arrivavano dai media […]
La polveriera mediorientale
La svolta cinese segnata dalla crescita economica , rientrata pienamente nei target governativi del 7.5%, e dei suoi indicatori economici negli ultimi due mesi ha fatto da supporto alla ripresa dei flussi sui mercati emergenti. Da Hong Kong i segnali che arrivano dalle azioni cinesi li’ quotate ci parlano di un bull market proprio mentre […]
Venti di guerra: equilibrismi…. di portafoglio per superare l’estate
E’ evidente il tentativo dei mercati finanziari di affrancarsi dalle tensioni geopolitiche e quindi di prezzare correttamente un premio al rischio sull’onda del riacutizzarsi delle tensioni geopolitiche, che ormai non sono più solo circoscritte all’Ucraina e al conflitto Israele-Hamas. L’assurdità che sta dietro abbattimento di un aereo civile conferma che i danni causati agli Stati […]
UE passa gli esami, pero’ l’ Euro è troppo forte
Mentre imperversa la campagna elettorale delle Europee 2014, con i tipici opportunismi degli euroscettici desiderosi di approdare a Bruxelles , i dati del PMI italiano e spagnolo trainano l’Unione Europea in un periodo in cui l’unica incognita pare rimanere un ‘inflazione lenta nell’adeguarsi ai promettenti dati ripresa economica. E mentre l’eventuale QE della BCE per […]
Forza BTP Italia
Con dieci miliardi di euro già piazzati, la sesta emissione del BTP Italia pare avviarsi, dopo i primi due giorni di collocamento, a raccogliere un successo che potrebbe raggiungere la media delle ultime tre emissioni sullo stesso segmento tra i 10 ed i 15 miliardi di euro. Da quel marzo 2012 nel quale questo strumento […]
Divise locali e divise virtuali: Bolla Bitcoin?
Elezioni in Turchia e divieti su Twitter e You Tube , rallentamento cinese ed esposizione del sistema bancario domestico, negoziati Russia –Usa, non frenano i mercati azionari ed anzi vedono dopo l’allargamento della banda di oscillazione dello yuan una riscossa dei mercati asiatici che sta trainando anche le divise locali emergenti dopo un saldo negativo […]
Variabile cinese e crollo del rame : i mercati sono avvisati
Il fallimento della Chaori Solar in Cina e l’atteggiamento intransigente del Governo cinese riflette un monito che un Paese così vasto trasmette alle sue Corporates sulla necessità di garantirsi una sostenibilità economica e finanziaria senza sperare in aiuti di Stato. Soprattutto per un settore come quello delle rinnovabili dove le società in difficoltà paiono essere […]
Brasile : il vero esame non sono i mondiali
Tra le elezioni che coinvolgeranno i mercati emergenti quella del Brasile pare la più scontata ma anche la più importante per i destini dei mercati finanziari domestici e per l’andamento dei flussi di investimento dall’estero. La donna Presidente alla guida del Paese latinoamericano più importante , Dilma Roussef, si presenta alle Presidenziali del prossimo Ottobre […]
Competitività e fisco domineranno sul rischio sovrano Di Claudia Segre
In uno scenario globale dove la crescita Usa, nonostante i buoni dati sull’occupazione, risulta insufficiente e la ripresa UE perlomeno tardiva, sono la competitività e la pressione fiscale che domineranno e faranno selezione nel 2014 sul rischio sovrano. Da un lato l’Olanda, schiacciata da una bolla immobiliare, perde la AAA, lasciando solo a Germania, Lussemburgo […]