Brexit, secondo atto

Basta leggere le dichiarazioni del Governatore della Banca centrale inglese per percepire il senso di smarrimento che sta vivendo la scena politica britannica all’alba di una Brexit annunciata ma che nell’ultimo discorso del Premier Teresa May si preannuncia più drammatica del previsto. D’altronde la sterlina inglese già aveva suonato il campanello d’allarme con avvisaglie che […]

NAFTA Attack : Trump mette sotto pressione il peso messicano

In campagna elettorale aveva promesso che avrebbe messo mano al NAFTA (l’accordo di libero commercio tra Messico, Canada e USA) e completato la costruzione di un muro a spese dei messicani. Poi, però, Trump ha messo in atto una tattica diversiva molto più efficace: ha messo mano a Twitter e minacciato dazi all’import dal Messico. […]

Un Belpaese “too big to fail”

Il 2016 ha risposto pienamente alle previsioni più funeste che, solitamente, legano un anno bisestile al moltiplicarsi dei “cigni neri”: quegli eventi imprevedibili che cambiano il corso degli scenari internazionali e che non c’è algoritmo, sondaggista o robo advisor in grado di prevenirli. Così il 2017 ci obbliga a riflettere sul fatto che il mondo […]

Allons enfant, dentro o fuori dalla UE

In un’Europa rinfrancata dai risultati delle elezioni in Austria la variabile “Italia” è stata affrontata dai mercati finanziari con un giudizio sospeso sul rischio bancario ma senza “prezzare” il rischio politico mitigato dall’inazione delle case di rating e dalla necessità di fare fronte unico verso le derive europee in versione anti-Brexit. Certo il quantitative easing […]

Svolta Usa, Europa in stand by

Mentre la riconta dei voti per alcuni stati “chiave” mette in evidenza quanto la Clinton sia poco disposta a rassegnarsi alla clamorosa sconfitta, il neopresidente Trump va dritto per la sua strada con una “road map” già tracciata. Tuttavia, non sono poche le insidie sul suo cammino. Il trend positivo dei mercati finanziari americani, che […]

Effetto Trump, Bond in Tilt

L’elezione a sorpresa del presidente Trump ha spostato l’attenzione dei mercati verso le nuove politiche fiscali che saranno messe in atto dalla nuova amministrazione che si insedierà il 20 gennaio 2017. Per quanto riguarda la politica monetaria le attese rimangono legate a un rialzo dei tassi a dicembre da parte della Fed. Intanto i fondi […]

Venezuela tra default e cuccagna

Il Venezuela è divenuto l’emblema di tutte le contraddizioni possibili quando tra il governo di un Paese e i suoi mercati finanziari si vivono due realtà parallele e opposte. Da un lato l’impennarsi dei dati di mortalità infantile, la penuria di beni primari, e l’inflazione oltre il 500% configurano un Paese al collasso da tempo, […]

Il pantano dei tassi a zero

Le elezioni americane ed europee sono state protagoniste degli incontri istituzionali nel meeting autunnale del Fondo Monetario Internazionale. Al centro degli incontri gli obiettivi di sostenibilità economica e il dibattito sulla necessità di riformare il modello economico in crisi dagli strascichi di una crisi globale che ha visto i Governi abbandonare quel fervore riformista e […]

La stretta via della Sud Corea

Un recente report del Fondo Monetario Internazionale, al quale si sono aggiunte le considerazioni della BIS (Banca dei Regolamenti Internazionali), è focalizzato sulla correlazione tra l’economia cinese e quelle del continente asiatico e l’impatto soprattutto sui suoi mercati azionari. Attualmente la “sfera di influenza” è pari a quella degli USA prima dello scoppiare della crisi […]

Emergenti in grande spolvero

Mentre la Germania con l’asta a 5 anni a tassi negativi ad un “rendimento” record del -0,51% si porta a casa un profitto netto di oltre 80 ml di euro (mal contati) è inevitabile riflettere su uno scenario paradossale con i mercati Usa ai massimi e i mercati europei che arrancano nonostante gli ultimi dati […]