Allons enfant, dentro o fuori dalla UE

In un’Europa rinfrancata dai risultati delle elezioni in Austria la variabile “Italia” è stata affrontata dai mercati finanziari con un giudizio sospeso sul rischio bancario ma senza “prezzare” il rischio politico mitigato dall’inazione delle case di rating e dalla necessità di fare fronte unico verso le derive europee in versione anti-Brexit. Certo il quantitative easing […]

DEGLOBALIZZAZIONE E NAZIONALISMI NELL’ERA DI TRUMP

Come se non bastasse il surriscaldamento del pianeta e le preoccupazioni per le migrazioni crescenti dal continente africano verso l’Europa ecco disintegrarsi davanti ai nostri occhi una delle poche certezze che ha guidato le mosse delle ultime generazioni dalla fine degli anni ‘90: la globalizzazione,  ed i suoi effetti benefici sul commercio internazionale, la circolazione […]

Effetto Volkswagen per le banche venete

Non bastassero i tassi di interesse negativi e la deflazione a complicare il quadro del sistema bancario europeo ora gli avvenimenti che hanno portato il mercato borsistico italiano ad una doccia scozzese vedono nella mancata ammissione all’Ipo di Popolare Vicenza un incremento dell’avversione al rischio nei portafogli azionari ma soprattutto ad un ripensamento sulla partita […]

Nell’era dei tassi negativi tra incertezze e volatilità

Non c’è niente da fare il tema dell’anno è: come sopravvivono i sistemi bancari internazionali nell’era dei tassi negativi? C’era chi pronosticava un periodo limitato e chi sta “gufando” una nuova era geologica per i mercati finanziari ma soprattutto per investitori che non vedendo più remunerate le liquidità di conto corrente inevitabilmente alzano l’asticella del […]

L’Europa e la zavorra delle sanzioni alla Russia

I numeri per l’UE sono inquietanti: 100 mld eur ed anche 2.5 ml di posti di lavoro si perderanno quest’anno per le sanzioni imposte alla Russia, dei quali oltre 200mila solo in Italia e 465mila in Germania, secondo una ricerca WIZO. E come se non bastasse è arrivata immediata la risposta russa che ha ampliato […]

Ultima chiamata di Draghi per la Grecia

Il Governatore della Bce Mario Draghi ha appena lanciato un’ultima ciambella di salvataggio alla Grecia. Draghi ha confermato la disponibilità ad acquistare bond greci ad accordo avvenuto, stroncando ogni strumentalizzazione politica di Tsipras sull’operato della Bce. Dopo mesi di trattative, siamo dunque più o meno allo stesso punto: per i greci, la drammaticità della storia […]

Prove di maturità in Grecia, e vittoria UE

Anche il continuo rimando del Piano di Riforme inserito nella Road Map imposta ai greci offre la misura delle difficoltà che la Grecia ha di affrontare la gestione di un debito di circa 325 ml di euro, dei quali l’80% in mano alla Troika . Questo dato da solo fa capire come le negoziazioni viaggino […]

Italian experts praise QE, warn demand-side stimulus also needed – By Marzia De Giuli

MILAN, March 9 (Xinhua) — Italian experts look positively at the European Central Bank (ECB) quantitative easing (QE) program kick-started on Monday, but also warned the move is not enough and must go along with growth policies to re-launch the eurozone’s economy. “The QE has allowed for reducing spread, or the differential between yields of […]