Turchia, il piano di Erdogan per la conquista del Mediterraneo

Dopo l’accordo con la Libia, l’espansionismo marittimo della Turchia, certificato dal Piano Patria Blu, mira a bloccare qualsiasi velleità di Cipro, Grecia, Egitto e Israele di organizzare il trasporto del gas nel Mediterraneo senza fare i conti la Turchia – Anche a costo di sfidare l’Europa: che farà la presidenza Merkel della Ue? Mentre nel […]
Finalmente un po’ di sirtaki

La Grecia è tornata sui mercati obbligazionari. Il primo bond collocato dal 2014, un titolo a 5 anni, ha riscontrato una forte domanda e visto il rendimento stabilizzarsi sul 4.60%, rispetto al 4.85% stimato inizialmente. Insomma, dopo anni di crisi devastante, ad Atene si sente di nuovo risuonare il sirtaki. Ma non solo: tra i […]
La riscossa dei periferici UE

Non ci sono dubbi che i Paesi periferici dell’Unione Europea stiano beneficiando di una drastica riduzione del rischio politico, dopo l’esito delle elezioni francesi. Lo testimonia il ritorno solido dei flussi di investimento verso Paesi come l’Italia che hanno superato gli “esami primaverili” della Commissione Europea, che lunedì scorso ha rilasciato le “pagelle” ai singoli […]
Nessuna Grexit in vista, per ora

Le tensioni in Europa crescono, ma non solo per gli scandali e i toni infuocati che caratterizzano la campagna elettorale francese o per le manifestazioni in Romania, bensì per le rinnovate preoccupazioni sulla sostenibilità del debito greco. La miccia è stata accesa dal Fondo Monetario Internazionale, quasi in concomitanza con commenti decisamente poco benevoli del […]
Le commodities si svegliano, nonostante gli hooligans

In un mondo contagiato dal panico Brexit e dall’affanno delle Banche Centrali nel tentare di aiutare più o meno direttamente la seconda fase di ristrutturazione del sistema bancario riemergono le commodities, finalmente uscite dalle sabbie mobili di un minimo storico alimentato da una congiuntura globale fiacca e stagnante da deflazione . Nel mese di giugno le […]
Borse tra bolle estive e colpi di calore

La bolla del debito greco ha intrapreso una crociera tra le isole del Peloponneso. E anche se nuove elezioni in Grecia potrebbero essere scongiurate, comunque (la bolla) si ripresenterà nei porti europei dopo la pausa estiva, con la solita volatilità e i dubbi su quel che resta della culla della civiltà e la sua effettiva […]
Vi spiego che cosa Tsipras (non) ha fatto per la Grecia di Leonida Reitano

Intervista a Claudia Segre, segretario generale Assiom Forex – Le Formiche a cura di Leonida Reitano Gli errori del governo greco. I privilegi della casta degli armatori non intaccati dal premier Tsipras, l’esito dell’intesa all’Europa, i prossimi passi per Atene con alcune non secondarie novità come il fondo di garanzia. Ecco alcuni dei punti dell’intesa […]
Fermate i falchi tedeschi, la Grexit porterebbe gli investitori lontano da qui

Brutto risveglio per la Merkel quello che la vede alle prese con un piano Grexit del quale non è stata subito messa al corrente e che il falco Schaeuble ha preparato notte tempo con l’evidente complicità di alcuni storici alleati del Nord Europa, (Finlandia, Estonia, Lituania, Slovacchia e Slovenia), ove le istanze europeiste son più […]
Il fallimento greco e non solo

Il recente ed ennesimo downgrading di S&P porta il rating della Grecia un ulteriore gradino in basso. Precisamente nel livello “spazzatura” del merito di credito sovrano. L’agenzia di rating vede un 50% di probabilità per Grexit, laddove lo stesso premier Tsipras ammette che la Grecia non sarebbe in grado di gestirla e di affrontarla. La […]
Ultima chiamata di Draghi per la Grecia

Il Governatore della Bce Mario Draghi ha appena lanciato un’ultima ciambella di salvataggio alla Grecia. Draghi ha confermato la disponibilità ad acquistare bond greci ad accordo avvenuto, stroncando ogni strumentalizzazione politica di Tsipras sull’operato della Bce. Dopo mesi di trattative, siamo dunque più o meno allo stesso punto: per i greci, la drammaticità della storia […]