Mercati Emergenti e Commodities in saldo

I mercati cinesi hanno perso terreno ma l’MSCI Index sui Paesi Emergenti ha perso il 18% da inizio anno e il 28% a un anno, mentre l’indice delle Commodities è sceso del 19,5% mediamente da inizio anno. Quando passa un uragano di inattesa potenza gli effetti devastanti richiedono poi una ricostruzione che dura nel tempo […]

Un “Faraone” illuminato

Il raddoppio del Canale di Suez segna la riscossa dell’Egitto dal punto di vista economico, dopo quella politica e militare. E anche gli investitori esteri tornano a guardare al paese con interesse… L’eredità delle primavere arabe non ha lasciato concretamente un modello politico rinnovato e alternativo alle case regnanti dei Paesi islamici della Penisola Arabica […]

Borse tra bolle estive e colpi di calore

La bolla del debito greco ha intrapreso una crociera tra le isole del Peloponneso. E anche se nuove elezioni in Grecia potrebbero essere scongiurate, comunque (la bolla) si ripresenterà nei porti europei dopo la pausa estiva, con la solita volatilità e i dubbi su quel che resta della culla della civiltà e la sua effettiva […]

Mezzaluna a rischio “rating”

Dopo la perdita della maggioranza assoluta del partito di Erdogan, il paese è a un gradino dalla discesa nell’arena dei Paesi non- investment grade. Con la divisa che continua a svalutarsi. Notti insonni per l’erede del feroce Saladino che scommetteva sul Rinascimento Ottomano. Da una delle tante terrazze del suo palazzo da mille stanze, più […]

Putin alla riscossa con la stabilizzazione del rublo

Con il Quantitative Easing della Bce ben avviato i flussi di portafoglio tornano nell’area EMEA, (comprendente i Paesi dell’Est Europa, Medio Oriente e Africa), dopo una pausa di oltre quattro mesi ed i principali catalizzatori di questi investimenti sono i rendimenti allettanti di Paesi come la Turchia, l’Ungheria, il Sud Africa e la Russia. Tutti […]

Grandi Manovre: Chi vince e chi perde nell’Oil Game

Anche la Banca Mondiale in una nota recente ripercorre le motivazioni legate all’offerta da sorgenti non convenzionali, lo Shale Oil per intenderci, al cambiamento di strategia dell’Opec ed al calo della domanda il crollo del prezzo del petrolio. Ma caso vuole che ciò’ sia avvenuto in concomitanza con la fine del QE negli Usa e […]

Il G20 e la bolla in Turchia non frenano i mercati europei

Un accordo, per quanto risicato, a Minsk sul conflitto russo–ucraino ha riportato finalmente l’attenzione, oltre che su un cessate il fuoco duraturo, anche sulla necessità di un vero piano di riforme da parte del Governo ucraino, pena un’altra sospensione degli aiuti al Paese da parte del Fondo monetario internazionale e degli altri donors. I mercati […]