G7, senza la Cina che summit è?

Malgrado il recente downgrading di Moody’s, che ha tuttavia avuto scarsi effetti sui mercati, la Cina è stata il grande convitato di pietra all’inconcludente G7 di Taormina: non solo perché rappresenta un terzo della crescita economica mondiale ma perché è un Paese cruciale nella lotta al terrorismo islamico e nel contenimento del rischio nordcoreano – […]
Nessuna Grexit in vista, per ora

Le tensioni in Europa crescono, ma non solo per gli scandali e i toni infuocati che caratterizzano la campagna elettorale francese o per le manifestazioni in Romania, bensì per le rinnovate preoccupazioni sulla sostenibilità del debito greco. La miccia è stata accesa dal Fondo Monetario Internazionale, quasi in concomitanza con commenti decisamente poco benevoli del […]
Il rischio politico, lo spread e la bufala Italexit

Grecia e Italia tornano a preoccupare i mercati a tutto vantaggio degli Usa e degli Emerging – A Londra circolano report sull’ipotesi di uscita dell’Italia dall’Unione europea ma è puro polverone elettorale: però l’instabilità politica collegata al possibile anticipo delle elezioni politiche alimenta le turbolenze sullo spread Btp-Bund. Mentre la premier inglese Theresa May continua […]
Pasqua ortodossa: Tsipras tra Ateneleaks e la Cina

La prima settimana di Aprile ha visto l’intensificarsi delle pressioni sui prezzi dei titoli governativi periferici che sino ad oggi avevano rappresentato una sorta di paradiso per gli investitori più avversi alle turbolenze dei mercati azionari. Il Bund ha così festeggiato un nuovo minimo, anche grazie al QE “rinforzato”, e le aste di Spagna, Italia […]
L’Argentina e il momento magico di Macri sui mercati

La nuova era del Presidente Macri si apre con un decisionismo coerente sulla questione del debito, per ottenere il via libera e ripresentarsi sui mercati internazionali con un Paese che si riprende il suo orgoglio al centro del Mercosur, in un momento di gravi difficoltà di Brasile e Venezuela. Raggiunto un accordo con i creditori […]
L’anno della Scimmia . E della svolta.

La settimana di Festività per festeggiare il nuovo “Anno della Scimmia” ha portato consiglio ai dirigenti di partito cinesi e, soprattutto, alla Banca Centrale che ha cambiato i toni e rubato la scena a Draghi. La Borsa ringrazia e riacchiappa quota 3000 sull’indice CSI 300 in sole due sedute. Sulle parole del Governatore della Banca […]
Appunti da Davos, tra digitale e barili

Il Meeting di Davos quest’anno era incentrato sulla “quarta rivoluzione industriale” che parte dai risultati della rivoluzione dell’IT per ricollegarsi ad una fusione delle tecnologie più avanzate tra fisica, biotecnologie e “cyberdigital”. Si sono approfonditi globalmente i cambiamenti intervenuti a livello produttivo, manageriale e di governance grazie all’interconnessione digitale amplificata dagli sviluppi dell’intelligenza artificiale, della […]
Surriscaldamento Globale dei Mercati per il 2016

Che non ci fossero più le mezze stagioni e il clima fosse cambiato già lo avevamo percepito in qualche modo nella prima parte del 2015 ma il secondo semestre ci ha confermato che il cambiamento climatico è ormai un problema diventato strutturale per i mercati internazionali e soprattutto per gestire opportunamente in un allocazione di […]
Oltre le rotte tradizionali, ecco come cambia il modo in cui investire

Intervista per : 5 Minuti con Aberdeen , secondo trimestre a cura di Martina Mazzotti Per gli Stati Unti è l’anno della “monetary policy normalization” anche se l’economia reale ha registrato nei primi mesi del 2015 un rallentamento. Come reagirà la Fed riguardo all’atteso rialzo dei tassi? Dagli ultimi discorsi di Obama è chiara una […]
Mercati Emergenti e Commodities in saldo

I mercati cinesi hanno perso terreno ma l’MSCI Index sui Paesi Emergenti ha perso il 18% da inizio anno e il 28% a un anno, mentre l’indice delle Commodities è sceso del 19,5% mediamente da inizio anno. Quando passa un uragano di inattesa potenza gli effetti devastanti richiedono poi una ricostruzione che dura nel tempo […]