Mi chiamo
claudia segre
															
															Dopo oltre 30 anni in prima linea nei mercati finanziari internazionali, oggi guido la Global Thinking Foundation, nata nel 2016 da un’esigenza di mettere a disposizione le mie competenze economico finanziarie ed è operativa in Italia, Belgio e Francia. Ho lavorato come trader e manager in banche come Intesa, Unicredit e Credem, vivendo da vicino le sfide e le trasformazioni del mondo finanziario.
Mi occupo di educazione finanziaria e di advocacy di genere fin dal 1997, collaborando con istituzioni come l’OCSE e il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. Sono impegnata in diversi comitati scientifici e tecnici, e ho avuto l’onore di essere tra le Top 100 Donne Italiane secondo Forbes nel 2019.
Contribuisco come Consulente della Commissione Bicamerale su Femminicidio e le altre forme di violenza e componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio sulla Violenza di Genere del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consoglio dei Ministri.
Il mio impegno per la società civile mi ha visto partecipare al G7 delle Donne del 2017 sino a ricoprire l’incarico di Co-Presidente Women7 /G7 Italia dalla fine del 2023, il gruppo del G7 per le politiche al femminile. Attualmente continuo a impegnarmi sui temi di giustizia economica e sociale come Vice Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso e di AssoFintech, e nel Consiglio Direttivo di ASSIOMFOREX.
															La mia
missione
La mia battaglia è contro la violenza economica di genere e l’abuso finanziario che minano la sostenibilità economica delle famiglie. Voglio che ogni donna sappia come proteggersi, come investire su se stessa, come autodeterminarsi e tutelarsi , prendere decisioni consapevoli ed anche cogliere le opportunità che il digitale mette loro a disposizione.
Global Thinking Foundation
Con un team straordinario e un’ampia rete di volontarie e volontari, insieme a Global Thinking Foundation promuoviamo programmi di alfabetizzazione finanziaria e digitale, lavoriamo nelle scuole, supportiamo chi fa impresa e costruiamo percorsi di empowerment che parlano di diritti, indipendenza e libertà.
Al centro di tutto, mettiamo un dialogo intergenerazionale concreto e costruttivo.
				Un messaggio da me
Ciao! Sono Claudia.
So quanto possa essere difficile prendere in mano la propria situazione finanziaria. Ma imparare a gestire il denaro è una conquista che cambia la vita. Significa maggiore serenità, più scelte autonome, più libertà. E soprattutto, più rispetto per se stesse ripartendo spesso dai momenti di difficoltà per uscirne più forti e sicure.
il mio sogno?
Che nessuna Donna si senta mai più dire che deve accontentarsi. Che la Convenzione di Istanbul trovi piena attuazione perchè I Diritti delle Donne sono Diritti di Tutti ed Universali. Meritiamo tutto: indipendenza economica, diritti lavorativi, libertà di scelta. Perché il denaro, per noi donne, non è solo un mezzo per migliorare il nostro percorso di vita e di benessere nel lungo termine: è un pezzo della nostra storia personale, della nostra autostima, della nostra serenità e capacità di condividere con le persone alle quali teniamo lo stesso impegno e responsabilità sociale e personale
ultime news
- Cultura e Attualità, Economia e Politica
 
- Cultura e Attualità
 
- Cultura e Attualità, Economia e Politica