Nessuna Grexit in vista, per ora

Le tensioni in Europa crescono, ma non solo per gli scandali e i toni infuocati che caratterizzano la campagna elettorale francese o per le manifestazioni in Romania, bensì per le rinnovate preoccupazioni sulla sostenibilità del debito greco. La miccia è stata accesa dal Fondo Monetario Internazionale, quasi in concomitanza con commenti decisamente poco benevoli del […]
Il pantano dei tassi a zero

Le elezioni americane ed europee sono state protagoniste degli incontri istituzionali nel meeting autunnale del Fondo Monetario Internazionale. Al centro degli incontri gli obiettivi di sostenibilità economica e il dibattito sulla necessità di riformare il modello economico in crisi dagli strascichi di una crisi globale che ha visto i Governi abbandonare quel fervore riformista e […]
Il boom dell’oro e il cavallo di Troia della Cina

Era il 2001, gli Usa erano a rischio recessione ed il risultato del processo di deregulation avviato a fine anni ’90 aveva portato a liberalizzazioni azzardate e così lo Stato di California cadde vittima del rischio di black out e dovette fare una rapida marcia indietro a causa delle manipolazioni dei prezzi dell’energia sulla Borsa […]
Pasqua ortodossa: Tsipras tra Ateneleaks e la Cina

La prima settimana di Aprile ha visto l’intensificarsi delle pressioni sui prezzi dei titoli governativi periferici che sino ad oggi avevano rappresentato una sorta di paradiso per gli investitori più avversi alle turbolenze dei mercati azionari. Il Bund ha così festeggiato un nuovo minimo, anche grazie al QE “rinforzato”, e le aste di Spagna, Italia […]
Tra crisi finanziaria e alta speculazione

Non vi è dubbio che rispetto al 2008 il sistema bancario internazionale è molto più sano e solido. Lo si intuisce anche e soprattutto dall’osservazione dei credit default swap sulle obbligazioni senior o l’Iboxx sulle obbligazionarie subordinate che indicano livelli attuali simili a quelli del 2007, comunque livelli pre crisi, e non paragonabili ai picchi […]